
27 Mag Disturbi del sonno: cause, sintomi e quando chiedere aiuto
Dormire bene è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Eppure, molte persone si trovano a fare i conti con disturbi del sonno che compromettono la qualità della vita quotidiana. Difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, incubi, stanchezza cronica: i segnali possono essere diversi, ma tutti indicano un problema che merita attenzione.
In questo articolo vedremo cosa si intende per disturbo del sonno, quali sono le principali cause, i sintomi più comuni e quando è il momento di rivolgersi a uno specialista.
Cosa sono i disturbi del sonno?
I disturbi del sonno sono alterazioni del normale ritmo del sonno che influiscono negativamente sulla capacità di riposare in modo efficace. Possono manifestarsi in vari modi: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, sonno non ristoratore, incubi ricorrenti, oppure sonnolenza eccessiva durante il giorno.
Tra i disturbi più comuni troviamo:
- Insonnia: difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.
- Apnea notturna: interruzioni della respirazione durante il sonno.
- Disturbi del ritmo circadiano: alterazioni dell’orologio biologico.
- Parasonnie: comportamenti anomali durante il sonno (come sonnambulismo o incubi).
- Ipersonnia: eccessiva sonnolenza diurna non giustificata da mancanza di sonno.
Quali sono i sintomi?
I sintomi dei disturbi del sonno possono variare a seconda della persona e del tipo di disturbo, ma tra i segnali più frequenti troviamo:
- Difficoltà ad addormentarsi o a restare addormentati
- Risvegli precoci
- Sensazione di stanchezza al risveglio
- Irritabilità e cambiamenti d’umore
- Calo di concentrazione e memoria
- Mal di testa o dolori muscolari
- Aumento dell’ansia o sintomi depressivi
Molti di questi segnali vengono sottovalutati o considerati “normali”, ma quando persistono per settimane o mesi, è importante approfondirne le cause.
Le cause più comuni dei disturbi del sonno
I disturbi del sonno possono avere origini diverse, che spesso si intrecciano tra loro. Le cause più comuni includono:
- Stress e ansia: le preoccupazioni quotidiane e l’iperattività mentale possono impedire un rilassamento adeguato.
- Depressione: spesso legata all’insonnia o all’eccessiva sonnolenza.
- Abitudini scorrette: uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire, consumo di caffeina o alcol, pasti pesanti a cena.
- Fattori ambientali: rumori, luce eccessiva, temperatura inadeguata della stanza.
- Problemi fisici: dolori cronici, apnea del sonno, disturbi neurologici.
- Cambiamenti di vita: lutti, separazioni, cambi di lavoro, nascita di un figlio.
Le conseguenze di un sonno disturbato
La mancanza di un riposo di qualità influisce in modo diretto su molti aspetti della vita quotidiana. Le conseguenze dei disturbi del sonno includono:
- Peggioramento della salute mentale (ansia, depressione, irritabilità)
- Difficoltà nelle relazioni sociali e lavorative
- Riduzione delle performance cognitive
- Maggiore rischio di incidenti stradali e domestici
- Aumento della vulnerabilità a malattie cardiovascolari, diabete e obesità
Dormire male non è un problema da sottovalutare, ma un campanello d’allarme che merita ascolto e intervento.
Quando rivolgersi a uno specialista
Se i problemi del sonno persistono da più di tre settimane, oppure se interferiscono con la tua vita personale, lavorativa o relazionale, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo o a uno psicoterapeuta.
Nel nostro centro di psicologia e psicoterapia a Bari, offriamo percorsi personalizzati per affrontare i disturbi del sonno attraverso approcci scientificamente validati, come:
- Terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I)
- Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
- Psicoterapia EMDR in caso di traumi o eventi stressanti non elaborati
Un intervento tempestivo può aiutarti a recuperare il piacere del riposo e migliorare la qualità della tua vita.
Contattaci
Se soffri di disturbi del sonno o conosci qualcuno che ne è affetto, non aspettare che la situazione peggiori. Presso Psyintegra – Centro di Psicotraumatologia e Psicoterapia a Bari, siamo pronti ad ascoltarti e a costruire insieme un percorso su misura per tornare a dormire bene.
Prenota un colloquio conoscitivo con uno dei nostri specialisti.