Disturbi da stress post-traumatico: sintomi e cura - PsyIntegra | Centro di psicologia clinica e psicotraumatologia E.M.D.R.
1151
post-template-default,single,single-post,postid-1151,single-format-standard,bridge-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
stress post-traumatico

Disturbi da stress post-traumatico: sintomi e cura

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una condizione psicologica che può insorgere dopo l’esposizione a un evento traumatico. Non si tratta di una semplice reazione di paura o tristezza: il trauma lascia una traccia profonda che, se non elaborata, può compromettere la qualità della vita.

Conoscerne i sintomi e le possibilità di cura è il primo passo per riconoscere il problema e affrontarlo con l’aiuto di un professionista.

 

Cos’è il disturbo da stress post-traumatico

Il PTSD si manifesta quando, dopo un evento traumatico (come un incidente, una violenza, un lutto improvviso, un disastro naturale o una guerra), la persona continua a vivere una condizione di allerta e disagio anche a distanza di tempo. Il cervello, infatti, non riesce a “mettere via” quell’esperienza e continua a riviverla come se fosse ancora presente.

 

I sintomi dello stress post-traumatico

I sintomi del disturbo da stress post-traumatico possono comparire subito dopo il trauma o anche settimane o mesi più tardi. Le manifestazioni più comuni includono:

  1. Rivivere il trauma
  • Flashback
  • Incubi frequenti
  • Pensieri intrusivi o immagini disturbanti
  1. Evitamento
  • Evitare luoghi, persone o situazioni che ricordano il trauma
  • Difficoltà a parlare dell’evento
  • Ritiro sociale
  1. Iperattivazione
  • Stato di allerta costante
  • Irascibilità o scoppi di rabbia
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà di concentrazione
  1. Alterazioni emotive e cognitive
  • Senso di colpa o vergogna
  • Perdita di interesse per le attività quotidiane
  • Sensazione di distacco dagli altri
  • Pensieri negativi su di sé o sul mondo

Quando questi sintomi persistono per oltre un mese e interferiscono con il funzionamento quotidiano, può essere formulata una diagnosi di PTSD.

 

Le cause del PTSD

Il disturbo da stress post-traumatico può essere causato da:

  • Eventi traumatici singoli (incidente, aggressione, lutto)
  • Traumi prolungati nel tempo (abusi, violenze domestiche, relazioni disfunzionali)
  • Traumi secondari (ad esempio, soccorritori o testimoni di eventi traumatici)

Non tutte le persone che vivono un trauma sviluppano PTSD: fattori individuali come la sensibilità emotiva, il supporto sociale e la storia personale influiscono nella risposta al trauma.

 

Cura del disturbo da stress post-traumatico

La buona notizia è che il PTSD si può curare. Con il giusto percorso terapeutico, è possibile ridurre significativamente i sintomi e riprendere il controllo della propria vita.

Tra le terapie più efficaci troviamo:

Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Un trattamento altamente raccomandato per il trauma psicologico, che permette di “rielaborare” i ricordi disturbanti riducendone l’impatto emotivo.

Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista

Aiuta a modificare i pensieri negativi legati all’evento, a comprendere il significato del trauma e a ricostruire una narrazione di sé più sicura e stabile.

Interventi integrati

Tecniche di rilassamento, mindfulness, lavoro sul corpo e supporto psicoeducativo possono essere utilizzate per migliorare la regolazione emotiva e rafforzare le risorse della persona.

 

Il nostro approccio al trattamento del PTSD

Nel nostro Centro di Psicotraumatologia e Psicoterapia Psyintegra a Bari, ci occupiamo da anni di trattamento del disturbo da stress post-traumatico, con un team multidisciplinare specializzato in:

  • Terapia EMDR
  • Psicoterapia individuale e familiare
  • Supporto per l’elaborazione del trauma e delle sue conseguenze

Ogni percorso viene costruito su misura, con attenzione al vissuto personale e al contesto di vita del paziente.

 

Quando chiedere aiuto

Se riconosci in te stesso o in una persona cara alcuni dei sintomi dello stress post-traumatico, è importante non minimizzare. Il trauma non trattato può diventare cronico, ma con il giusto supporto si può guarire.

Contattaci per una consulenza con uno dei nostri psicologi esperti a Bari. Insieme possiamo affrontare il trauma e aiutarti a ritrovare sicurezza, equilibrio e benessere.

 

Psyintegra Staff
d.derasmo@psyintegra.it